FAQ Domande frequenti

E’ stata resa ufficiale la proroga dello sconto fiscale per chi effettua lavori di riqualificazione energetica. Per le abitazioni private si potrà beneficiare della detrazione fino al 31 dicembre 2020 mentre per i condomini sarà in vigore fino al 2021.

Tuttavia, le novità sono molte, perché la detrazione Irpef prevista non sarà più pari al 65% per tutti i lavori effettuati ma passerà al 50% per:

Ecco alcune domande e relative risposte riguardanti il tema della detrazione fiscale annessa all’installazione e sostituzione di infissi e serramenti.

Per ulteriori informazioni:

http://www.agenziaentrate.gov.it

oppure

1. Fino a quando posso usufruire delle detrazioni?

Per le abitazioni private si potrà beneficiare della detrazione fino al 31 dicembre 2020 mentre per i condomini sarà in vigore fino al 2021.

2. Quali documenti devo richiedere in Comune per sostituire i serramenti?

E’ sufficiente rivolgersi presso il Comune dove è ubicato l’immobile oggetto di intervento.

3. Come devo pagare la fattura per avere diritto alle detrazioni?

La fattura va pagata esclusivamente con bonifico bancario “parlante”, ossia vanno indicati: la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione, il numero di partita IVA o il codice fiscale del soggetto a favore del quale è effettuato il bonifico (ditta o professionista che ha effettuato i lavori).

Per qualsiasi informazione rivolgersi alla propria Banca

4. Quali documenti servono per avere diritto alla detrazione fiscale?
  • Fattura di vendita con i dati corretti e il codice fiscale e dati di accatastamento dell’immobile
  • bonifico “parlante”
  • valori di trasmittanza termica di ogni serramento oggetto di intervento (che rilasciamo insieme alla fattura)
  • Documentazione domanda ENEA
5. Cosa devo fare per avere diritto alla detrazione fiscale per ristrutturazione o per risparmio energetico?

Con tutti i documenti indicati al punto 4, recarsi presso un CAF o un patronato in fase di dichiarazione dei redditi.

7. La casa in cui ho cambiato i serramenti è a nome mio; mia moglie/mio marito può richiedere la detrazione e farsi intestare la fattura?

Sì, purché sia convivente al possessore e purché sostenga le spese e siano a lui intestati i bonifici e le fatture. La detrazione spetta anche se le abilitazioni comunali sono intestate al proprietario dell’immobile e non al familiare che usufruisce della detrazione.

8. Devo cambiare le finestre e gli scuri/avvolgibili. Posso detrarre tutto?

Sì, purché il lavoro avvenga insieme.

9. Devo cambiare porta ingresso. È agevolabile?

Sì, purché il locale protetto sia riscaldato.

10. Devo ristrutturare il mio immobile, prevedendo anche un ampliamento. Non intendo demolirlo, ma riqualificarlo dal punto di vista energetico. Posso usufruire dell'Ecobonus%?

Nel caso di ristrutturazione senza demolizione e con ampliamento, anche in base alle circolari dell’Agenzia delle Entrate, la detrazione compete unicamente per le spese riferibili alla parte esistente, in quanto l’ampliamento è considerato “nuova costruzione”.

11. Vorrei cambiare i serramenti, senza dover chiamare anche un muratore. È possibile?

Certo che sì. Proponiamo, in caso di sostituzione dei serramenti, un tipo di intervento che non prevede opere murarie.

12. Posso usufruire sia della detrazione del 50% che dell'Ecobonus per lo stesso intervento ?

No, la detrazione per gli interventi di recupero edilizio (50%) non è cumulabile con l’agevolazione fiscale per la riqualificazione energetica prevista per i medesimi interventi dalle disposizioni finalizzate al risparmio energetico.